La Scuola di Musica “Salvador Gandino” è nata nel 1980. All’inizio e per diversi anni ha operato nel territorio purliliese utilizzando, quali sedi per l’attività didattica, gli spazi parrocchiali dei vari quartieri. Gli strumenti insegnati erano inizialmente pianoforte e chitarra, affiancati da una classe di teoria e solfeggio. Dopo pochissimi anni è stato introdotto l’insegnamento di alcuni strumenti a fiato quali clarinetto, flauto traverso e tromba. Naturalmente, crescendo l’utenza e le classi di insegnamento, si sono resi necessari altri spazi per operare, per questo la sede della Scuola di Musica “Salvador Gandino” è stata ospitata presso la Scuola Media “G. Zanella” di Porcia e la scuola media di Rorai Grande di Pordenone. L’offerta educativa è andata via via consolidandosi anno dopo anno con l'apertura di nuove classi di strumento.
Attualmente la Scuola di Musica ha sede presso la Barchessa di Villa Correr Dolfin a Porcia e l'organico completo è formato da 30 classi di insegnamento con l'impiego di 28 insegnanti. Molto apprezzati i corsi riservati ai bambini dai tre anni in poi.
La Scuola è aperta a tutti coloro che vogliono accostarsi allo studio di uno strumento sia per puro diletto personale che per desiderio di intraprendere una carriera artistica futura. Per quanto riguarda questo secondo aspetto, i programmi sono finalizzati alla preparazione degli alunni a sostenere gli esami nei Conservatori di Stato al fine del conseguimento del diploma finale. In preparazione di ciò, ogni anno, al termine del programma di studio che ogni insegnante ha predisposto, gli alunni sono chiamati a sostenere l’esame interno per il passaggio da un corso all’altro alla presenza di una commissione.
Gli insegnanti sono tutti professionalmente preparati ed in grado di dare agli studenti una preparazione didattica specifica e qualificata. Finora tutti gli alunni, che la Scuola ha presentato a sostenere gli esami di parifica ai diversi Conservatori, hanno ottenuto sempre risultati positivi e talvolta con votazioni più che lusinghiere. Senza ombra di dubbio la “Salvador Gandino” è considerata attualmente la Scuola di Musica più frequentata della provincia di Pordenone con i suoi oltre 300 allievi.
Ogni allievo ha a disposizione mensilmente quattro lezioni individuali di strumento e quattro lezioni di teoria in piccoli gruppi di max 4/5 allievi.
Per i corsi decennali la lezione individuale può aumentare progressivamente di durata.
Per le materie complementari quali Armonia e Storia della Musica l’insegnamento può, a seconda delle necessità, essere individuale e non di gruppo.
Al termine di ogni corso (a programma ultimato) è previsto un esame interno di passaggio. Gli alunni vengono preparati agli esami di parifica al conservatorio.
Alla fine dell’anno scolastico sono inoltre previsti i Saggi di Studio. Ogni alunno è chiamato ad esibirsi pubblicamente dando prova di quanto appreso.
La Scuola organizza nel periodo estivo i PUNTI VERDI IN MUSICA allo scopo di far avvicinare i bambini e i ragazzi (dai 7 ai 12 anni) alla musica in modo divertente e creativo. Le attività sono coordinate da insegnanti di musica qualificati.
Primo turno da lunedì 13 a venerdì 17 Giugno 2022,
Secondo turno da lunedì 20 a venerdì 24 Giugno 2022.
La Scuola di Musica collabora con le Scuole locali, Elementari e Medie, proponendo spettacoli e Lezioni Concerto sia come attività dimostrativa delle discipline musicali, sia come momento culturale.
Mette inoltre a disposizione i propri insegnanti e i propri materiali per organizzare corsi di Educazione musicale presso le Scuole Primarie e dell'Infanzia del territorio.
Collabora con Enti e Istituzioni per l’organizzazione di manifestazioni ottenendo ottimi risultati.
Le convenzioni con i Conservatori di Trieste, Udine e Venezia e con l’Università degli Studi di Udine hanno permesso la realizzazione di importanti Concerti ed Eventi sul territorio regionale, offrendo così ai migliori giovani musicisti l’opportunità di esibirsi in pubblico.
La Scuola organizza Masterclass dedicate a singoli strumenti musicali per permettere a studenti, diplomati e professionisti di approfondire le tematiche e le prassi esecutive dello strumento.
La Scuola mette a disposizione delle Borse di Studio agli studenti più meritevoli, quale riconoscimento per il loro impegno e contributo per il proseguimento degli studi musicali.